La variante populista nella crisi europea, 23 marzo
 Giovedì 23 marzo alle ore 17.00 presso lo spazio antagonista Newroz (via garibaldi 72), presentazione con l’autore Carlo Formenti de “La variante populista”.
Giovedì 23 marzo alle ore 17.00 presso lo spazio antagonista Newroz (via garibaldi 72), presentazione con l’autore Carlo Formenti de “La variante populista”.
A seguire tavola rotonda con Newroz, Progetto Rebeldia e colettivo Il Nodo sul 25 marzo: contestare il summit europeo a Roma.
Estate 2015. La crisi greca innesca l’ultimo tornate della crisi europea, sancendo l’irriformabilità delle istituzioni della UE. Con la Grecia costretta a un accordo capestro lo spazio politico europeo ristruttura i rapporti di forza al suo interno: Europa a trazione tedesca contro le periferie del continente colpite dalle politiche di austerity. Si alzano muri, si richiudono le frontiere per contenere i flussi migratori che investono il vecchio continente dopo l’esplosione della crisi siriana. La promessa dello spazio europeo come mercato sul quale consumare, investire e migliorare le proprie condizioni di vita tramonta. C’è una promessa tradita ma non ci sono risposte.
Che cosa ci dice in questo senso lo scetticismo anti-globalista che attraversa larghi strati di classe? Comportamenti ambigui emergono nel corpo delle classi subalterne. Un’amalgama complessa fatta di risentimento e ricerca di nemici viene bollata, nella democrazia che auto-nomina la sua crisi, come populismo. Di cosa si tratta? Che strumenti abbiamo per muoverci nella sua attualità? Il nostro problema è davvero quello di approntare un populismo di sinistra contro il populismo delle destre?

