General

Via dell’occhio verso l’autorecupero

  • Settembre 29, 2012 2:42 pm

Con l’occupazione degli uffici del DSU di Pisa, durata per tutta la mattinata, l’associazione “Giorgio Ricci” ha ribadito la sua ferrea volontà di partecipare al bando regionale per l’autorecupero.

E’ ripresa con forza la campagna dell’associazione “Giorgio Ricci” per l’autorecupero di via dell’occhio, palazzina di proprietà dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Pisa, occupata e sottratta alla speculazione anni fa.

L’autorecupero degli immobili permetterebbe di sperimentare una valida soluzione all’emergenza abitativa che non passi dalla cementificazione, dal consumo di suolo e dalla speculazione edilizia.

Scioperi e lotte nell’indotto Piaggio

  • Settembre 28, 2012 2:38 pm

Pisa – Un’altra straordinaria giornata di lotta e di ricomposizione sociale ha visto scioperare gli operai a tempo indeterminato a fianco degli interinali a scadenza di contratto.

Dopo gli scioperi delle settimane scorse con cui gli interinali della fabbrica CEVA, indotto Piaggio, hanno ottenuto un seppur breve prolungamento di contratto per tutti, in questi giorni è stata comunicata la decisione dell’azienda di non rinnovare i contratti in scadenza. La motivazione alla base di questo licenziamento di massa per i precari che stanno lavorando al trasferimento del materiale nel nuovo magazzino, non sta nella minore necessità di lavoratori, bensì nella volontà di sostituirli con altri interinali con contratto di un’azienda (ex cooperativa) in subappalto, con paga ancora più bassa.

Quarantesimo anniversario dell’uccisione di Serantini

  • Maggio 3, 2012 5:22 pm

Primo maggio al Newroz

  • Aprile 29, 2012 8:45 pm

Zap Festival, verso la terza edizione!

  • Marzo 12, 2012 1:53 pm

Quello che si stava trasformando in un appuntamento fisso di inizio estate, il meeting di resistenza urbana organizzato da Zona Autonoma Pisana, per l’edizione 2012 (la terza) prova a cambiare le carte in tavola. Non nella collocazione, visto che anche per quest’anno sarà ospitato dallo spazio antagonista Newroz, ma nelle date.
In netto anticipo rispetto alle passate edizioni, è già stata annunciata la prossima, il 20-21-22 aprile!

Cosa ci aspetta? Sicuramente tanta buona musica. Ma anche teatro, video, presentazione di libri, infoshop, distribuzioni, panini e birra a fiumi! Tutto ciò che non può mancare nel nostro festival antagonista ed autorganizzato.

Mostra e presentazione del libro di Zero Calcare

  • Marzo 5, 2012 8:21 am

DA MARTEDI’ 6 MARZO A SABATO 10 MARZO PRESSO LO SPAZIO ANTAGONISTA NEWROZ, PISA (via Garibaldi 72)

Ogni giorno dalle 17:00 alle 20:00

6 marzo Presentazione della mostra
7 marzo
  mostra
8 marzo
 ore 19:00 Presentazione del fumetto “LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO” insieme all’autore+aperitivo Ska
9 marzo
 djBONGO outta BLACK HEART
10 marzo
 dj7 con BLACK MUSIC POWER

Esporrà tavole di fumetto e disegni anche MATTIA PAGLIARULO

‘Via dell’occhio paura non ne ha…’

  • Febbraio 25, 2012 1:19 pm

Sulla prima giornata di lotta contro tagli, privatizzazioni e svendite del patrimonio pubblico del diritto allo studio.

Pisa – La giornata di giovedì ha visto, dopo alcuni mesi, ritornare a galla della scena pubblica la “questione di via dell’occhio”, emblema di crisi e speculazione di un pubblico-statale totalmente asservito alle logiche dei partiti ed ai soggetti privati, ma anche esempio e presenza di forte dignità, resistenza e costruzione di autonomia dai ricatti del debito, dell’affitto e dell’austerità che taglia diritto allo studio ed all’abitare.

Dalla mattina, più di una decina di studenti ha portato “occupypisa on tour…” nella mensa centrale. Luogo di concentrazione di massa di studenti, precari e lavoratori del servizio allo studio, la mensa centrale è stata riempita di cartelloni, volantini, questionari che hanno attirato l’attenzione e stimolato la partecipazione di molti, borsisti e non.

Solidarietà inarrestabile ad #occupy Pisa

  • Febbraio 18, 2012 11:44 am

Come un fiume in piena continuano ad arrivare attestati di solidarietà al progetto #occupy Pisa dopo lo sgombero di via la Pergola e le cariche sotto l’Unicredit; ne pubblichiamo e ne linkiamo una lista, ancora incompleta:

I Comitati pisani per la qualità della vita e la città dei diritti esprimono piena e convinta solidarietà al movimento Occupy Pisa, che nelle palazzine in via La Pergola, occupate mesi fa e ieri sgomberate dalla polizia, portava avanti un esperimento interessantissimo di unità tra senza casa, disoccupati, precari, studenti, lavoratori, cittadini.

#OccupyPisa, sgomberata via la Pergola, cariche sotto l’Unicredit

  • Febbraio 18, 2012 11:43 am

Immediata risposta dei poteri forti alla campagna “Esponiamoci!”, stamattina è stata sgomberata l’occupazione di via la Pergola, denunciati tre occupanti. Più tardi sono partite delle cariche verso il corteo che si muoveva verso la banca Unicredit.

Immediata la risposta delle forze dell’ordine alla campagna “Esponiamoci!” lanciata due giorni fa in sostegno all’occupazione di via la Pergola a Pisa; per difendere i poteri forti della mafia finaziaria questa mattina alle 7.00 è stato eseguito lo sgombero della palizzina occupata. Tre persone che si trovavano all’interno, in vista dell’inaugurazione dello studentato in cui avevano autorecuperato le loro camere, sono state denunciate.

‘Le nostre vite non sono in debito’

  • Gennaio 31, 2012 11:13 am

Pisa – Sono trascorsi più di due mesi da quando, il 17 novembre scorso, in centinaia tra studenti, precari, disoccupati, abitanti dei quartieri popolari, hanno deciso di riappropriarsi degli spazi abbandonati di via la Pergola.

Due grandi edifici in pieno centro cittadino, immobili lasciati al degrado in favore della speculazione e dei profitti dei soliti noti, di coloro che in questi anni hanno creato il debito che oggi il governo Monti, a colpi di manovre, vorrebbe far pagare ai soggetti più deboli.

Gli edifici di via la Pergola sono oggetto di diversi passaggi di capitale, in un gioco di scatole cinesi che vede coinvolti soggetti del calibro del “furbetto del quartierino” Fiorani, del ricco e potente banchiere Palenzona, dell’inquisito per la loggia segreta P4 Bisignani e dell’imprenditore immobiliare protagonista di centinaia di milioni di euro di debiti e fallimenti Cimatti.